10 consigli per vivere con lentezza

In una società che ci vuole sempre più attivi e performanti, rallentare è un vero atto di ribellione. Si parla da anni ormai di vivere con lentezza e ci siamo riproposti mille volte di farlo, ma senza grandi risultati.

Personalmente, il mio rallentare è iniziato con la cucina e la meditazione. Per quanto riguarda la meditazione, mi sono accorta fin da subito che, ritagliandomi anche solo 10-15 minuti al mattino per praticare, la mia giornata iniziava più lentamente e la mia mente rallentava. Quando rallenta il pensiero, rallenta anche il corpo e viceversa.

La cucina è stata l’altra grande svolta: quando ho scelto di dedicarmi a un’alimentazione più sostenibile, ho iniziato a rallentare, per me la parola sostenibile implicava anche una lentezza che passasse soprattutto da un cucinare lento, attento, fatto di cura e attenzione. Puoi scoprire di più sulla mia cucina zen in questi due articoli:

La mindfulness in cucina: i pilastri della cucina zen

Cucina macrobiotica e mindfulness: cos’è la cucina zen

 

Vediamo ora insieme 10 consigli per iniziare a vivere lentamente

  1. Prendi l’impegno di vivere con lentezza. La prima cosa da fare è sempre prendere un impegno con se stessi. Vivere lento implica un grande cambiamento di mentalità, oltre a un cambio di priorità: non più quante cose facciamo, ma come le facciamo. Significa fare meno ma con più presenza e attenzione assaporando ogni istante e i piccoli piaceri della vita: leggere, bere un tè, cucinare, camminare, ecc.
  2. Togli invece di aggiungere attività all’agenda. Quando pianifichi la tua giornata chiediti sempre: “questa cosa è davvero necessaria? È urgente?” Assegnagli un numero da 1 a 10 in base alla priorità: 1 poco importante, 10 urgente, ma senza usare il numero 7 (è una strategia interessante per evitare di dare, nel dubbio, priorità media a tutto). Osserva la giornata che hai pianificato e fermati a pensare se è per te sostenibile, se hai incluso del tempo anche per fermarti ed evitare di arrivare sfinita a fine giornata.
  3. Dai la giusta priorità al tempo per te. Ci hanno insegnato che prenderci cura di noi è egoistico, soprattutto se sei donna e madre, ma quanto possiamo dare agli altri se abbiamo già esaurito la nostra energia? Per ricaricarci dobbiamo trovare il modo di dedicarci dei piccoli o grandi momenti per noi: una doccia fatta con calma, un bagno caldo, anche solo 15 minuti di yoga, una passeggiata, il tempo per farci belle. Cerchiamo di includere questi momenti, senza sentirci in colpa, quando programmiamo la nostra giornata. Abbiamo anche il diritto di chiedere aiuto, se necessario.
  4. Regalati il silenzio. Circondarsi di silenzio significa portarlo anche dentro di noi. Quando ti svegli al mattino, non accendere tv, cellulare, radio, ma resta nel silenzio, soprattutto se gli altri stanno ancora dormendo. Puoi fare la stessa cosa in ogni momento della giornata, quando possibile e/o necessario. Nel silenzio siamo naturalmente portati a rallentare.
  5. Preferisci un libro ai social media. I social stanno diventando sempre più veloci, di una velocità nevrotica: ricette spiegate in 10 secondi delle quali non riesci neanche a capire gli ingredienti, consigli su come risolvere la tua vita in 15 secondi e tante altre informazioni che vanno a creare una bulimica abbuffata di concetti che non interiorizzeremo mai. Esporsi a questo costante flusso di informazioni che passano da un argomento all’altro in pochi istanti accelera anche il ritmo dei nostri pensieri. Soprattutto alla sera, o comunque nel tempo libero, dedicati alla lentezza del leggere un libro, piuttosto che alle immagini veloci dello schermo del telefonino, la mente rallenterà e il corpo sarà più rilassato.
  6. Definisci i tuoi confini. Rallentare significa anche comunicare chiaramente agli altri quelli che sono i confini da non superare. Se non lo facciamo, si sentiranno autorizzati a privarci del nostro tempo in ogni momento. Sii chiaro se non intendi leggere le e-mail di lavoro quando non sei in ufficio, oppure declina con serenità ed educazione inviti che non hai il desiderio di accettare perché ti complicherebbero la giornata, perché ti sottrarrebbero del tempo prezioso, o per qualsiasi altro motivo che ritieni rilevante.
  7. Pratica la mindfulness. Mindfulness significa essere qui e ora, in totale consapevolezza di ciò che fai. Portare l’attenzione al corpo mentre agisci, aiuta a rallentare i pensieri e, di conseguenza, il ritmo del corpo. Ascoltati mentre cucini: che consistenza hanno queste verdure che sto tagliando? Sono morbide, dure, lisce o ruvide? Come si muove il mio corpo mentre cammino? Quale sensazione mi dà l’acqua quando scorre sulla pelle mentre mi faccio la doccia? Se vuoi scoprire cos’è la mindfulness e praticarla, guarda questo video e pratica le mie meditazioni sul mio canale YouTube
  8. Liberati di ciò che non ti serve. Vivere e lavorare in un ambiente ordinato e non affollato di oggetti, infonde un senso di calma e lentezza. Mentre semplifichiamo ciò che sta fuori di noi, si attua anche una semplificazione dentro di noi che favorisce calma, silenzio e lentezza. Guarda questo video sulla semplificazione volontaria.
  9. Mantieni il contatto “vero” con le persone. Nell’era dei social media ci sembra di essere in contatto con il mondo, ma resta pur sempre una comunicazione a distanza priva del valore aggiunto del vedersi dal vivo. Ritagliati il tempo di vedere di persona un amico, anche solo per un caffè e due chiacchiere; magari per incontrarlo avrai rinunciato a uno dei tuoi inderogabili mille impegni, ma ne sarà valsa la pena perché ti sentirai rigenerato.
  10. Apprezza ciò che hai. Siamo spesso portati a guardare a ciò che manca invece di apprezzare ciò che abbiamo. Quando ci focalizziamo su ciò che non c’è, ci sentiamo frustrati e siamo indotti a fare sempre di più per ottenere l’ennesima cosa che pensiamo ci renderà felici. Soffermiamoci a pensare a quanto siamo già abbondanti e ringraziamo, saremo sicuramente portati a non agire d’impulso riempiendo la nostra vita di altri oggetti o attività inutili che ci privano solo di tempo, energie e anche del buonumore.

Questi sono i miei 10 consigli per rallentare, se ne hai altri e vuoi condividerli, raccontameli nei commenti, sarò felicissima di leggerli.

Guarda il video di questo post sul canale Youtube:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *