5 pratiche di mindfulness anti stress

Quante volte ci sentiamo stressate, esauste, sommerse dagli impegni, ma anche dalle emozioni, oltre che demotivate e prive di energia? Spesso, anzi, troppo spesso. Il lavoro con le sue richieste sempre più pressanti, la famiglia e la casa da gestire, il desiderio e bisogno di fare qualcosa per noi, oltre a tutti gli imprevisti e incombenze quotidiane che rendono la vita una corsa incessante a velocità supersonica. A volte vorremmo avere davvero i super poteri per riuscire a fare tutto e a soddisfare tutti.

Questo stile di vita è assolutamente insostenibile e, come ti racconto in questo articolo, ci sono delle strategie che possono aiutarti a rallentare. Tra queste, c’è sicuramente la  pratica della mindfulness (trovi diversi articoli e video, oltre alle meditazioni, sul mio blog e canale YouTube). In questo articolo approfondiamo 5 pratiche mindfulness che aiutano a ridurre lo stress.

  1. Fermati per un minuto. Durante la giornata, programma uno o più momenti nei quali fermarti per un minuto e ascoltare come ti senti. Approfondendo l’ascolto di te stessa, diventi più consapevole di cosa genera determinate sensazioni ed emozioni e può aiutarti ad applicare strategie per cambiare ciò che non ti rende serena.  Puoi impostare un promemoria o una sveglia sul cellulare una o più volte al giorno.
  2. Fai tre respiri profondi. Quando ti senti sopraffatta dalle cose da fare o dalle emozioni, fermati e fai tre respiri profondi. Respirare portando l’attenzione al respiro nel corpo aiuta a fermare la mente e a darti sollievo ed energia.
  3. Prendi nota di una cosa. Quando ti senti particolarmente stressata, scrivi cosa ti preoccupa e perché. Poi fermati e chiediti:
  • Posso lasciarla andare?
  • Sono disposta a lasciarla andare?
  • Quando?
  1. Rimuovi qualcosa dalla tua agenda. Nella cultura del fare, più facciamo e più siamo. Per ridurre lo stress, inizia a cancellare un impegno/una cosa da fare dalla tua agenda. Ricordati che non tutto è urgente e che domani avrai un altro giorno a disposizione per portare a termine le tue incombenze.  Fermati e chiediti: qual è quella cosa che posso rimuovere dalla mia agenda e che può lasciare spazio a più energia mentale e fisica?
  2. Fai una cosa che ti fa stare bene. Quando ti senti stressata, significa che è tempo di fare un passo indietro e riprenderti del tempo per te. Scegli di fare anche solo una cosa, qualsiasi cosa, che ti fa stare bene, non deve essere nulla di eccezionale, anche una piccola azione come prenderti un tè in silenzio o spegnere il telefono per 5 minuti.

Non possiamo vivere in isolamento da tutto e tutti e senza lavorare e portare a termine gli impegni quotidiani, tuttavia, possiamo sempre scegliere come affrontare questi impegni e imparare a viverli con maggiore consapevolezza, calma e gentilezza verso noi stessi.  A volte lo stress sembrerà inevitabile, accogliamolo e attraversiamolo sapendo che abbiamo tutti gli strumenti per diminuirne l’intensità e superare le difficoltà.

La meditazione aiuta a ridurre i livelli di stress, iscriviti al mio canale YouTube per meditare in diretta con me e ascoltare le mie meditazioni registrate.

Guarda il video di questo post sul mio canale YouTube

 

 

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *