Ciclo mestruale: durata, dolori, sintomi e alimentazione giusta
La donna rispetto all’uomo è caratterizzata da un’energia ascendente, quindi quella che in macrobiotica si chiama yin ed è legata alla terra. Questo rende la donna più sensibile, più emotiva, ma anche intuitiva. Se questa energia è bloccata, la produzione di ormoni femminili risulta insufficiente.
È di fondamentale importanza per la donna coltivare la sua energia yin attraverso lo stile di vita adeguato e soprattutto un’alimentazione bilanciata. In questo articolo ci concentriamo sull’alimentazione e su cosa accade nella donna quando l’energia non è in equilibrio.
Le mestruazioni sono il primo sintomo che l’energia femminile non è in equilibrio, ma più in generale che l’energia del corpo non fluisce come dovrebbe, il mestruo è in grado di dirci se la condizione della donna è più yin o yang, oppure perfettamente bilanciata. Ad un’analisi più attenta, il mestruo può anche rivelare quali organi sono più o meno in uno stato di blocco o debolezza in quel momento.
Le mestruazioni sono talmente importanti e rappresentative del nostro stato di salute che una delle prime domande che si pongono in consulenza a una donna è relativa al mestruo, alla sua frequenza, alle sue caratteristiche, a eventuali dolori, durata, sindrome premestruale ecc.
In questo articolo vediamo insieme cosa dicono le mestruazioni di te partendo da quali fattori osservare per distinguere una condizione troppo yin (indebolita) o yang (contratta).
Condizione prevalentemente yang:
– Sindrome premestruale
– Il ciclo ha una durata inferiore ai 28 giorni
– Forte desiderio di dolci, alcool, cioccolata
– Problemi di secchezza vaginale
Condizione prevalentemente yin:
– Il ciclo ha una durata superiore ai 28 giorni
– Il ciclo è abbondante e supera i 5 giorni
– Perdite tra una mestruazione e l’altra
– Frequenti disagi durante i giorni dell’ovulazione
Queste semplici indicazioni possono certamente aiutare a comprendere in quale condizione ci si trova, l’assenza di mestruo, o amenorrea, ad esempio, è rappresentativa di una condizione fortemente yin che richiede un lavoro molto profondo, lungo e costante per ripristinare il giusto yin e yang dentro di te.
Se la condizione è estremamente yang, si consiglia una dieta prevalentemente o esclusivamente vegetale per un periodo (i prodotti di origine animale sono molto yang) e una riduzione di prodotti molto secchi e duri come biscotti, cracker, focacce, pizze, taralli ecc. Un alimento interessante in questo caso è il malto di riso che si raccomanda di assumere ogni giorno. I prodotti molto yang si sconsigliano soprattutto nei giorni che precedono il mestruo insieme allo svolgimento di attività fisica molto performante e impegnativa.
Nel caso la condizione sia estremamente yin, bisogna fare molta attenzione ai prodotti estremamente yin come: zucchero, latticini, frutta e olio crudo, succhi di frutta, alcool, caffè, cacao e prodotti tropicali e si raccomanda il consumo di alimenti e stili di cottura caratterizzati da uno yang equilibrato come nishime, kimpira, radici, miso. Si consigliano pediluvi caldi e impacchi caldi sulle ovaie.
Un cereale molto adatto ai problemi mestruali è il miglio, mentre il legume migliore è sicuramente la soia, meglio ancora in forma di fagioli, in particolare la soia nera con la quale si prepara un decotto speciale che può aiutare sia in caso di problemi femminili, ma che può essere utile anche agli uomini.
Per scoprire questo e altri rimedi e per imparare la cucina zen, i suoi fondamenti prenota una consulenza con me scrivendomi a officinafelicita@gmail.com
