Come accettare il proprio corpo: 4 consigli per cambiare atteggiamento.
Viviamo nella società dell’immagine come conferma il successo di social media quali Instagram e Facebook che si basano prevalentemente sulle fotografie. Questo rende sicuramente più difficile accettare il proprio corpo.
Quando ti guardi intorno, o apri una pagina internet o una rivista, è facile trovare qualcuno “più bello di te” e, anche se sei consapevole che quelle immagini sono ritoccate e piene di filtri, rimani sempre con l’amaro in bocca e un senso di inadeguatezza. Questo perché siamo davvero inondati da immagini di finta perfezione, ormai da decenni.
Poi magari ci si mette pure la collega quella che è sempre perfetta, mentre tu, proprio quel giorno ti sei svegliata gonfia, con i capelli ingestibili e le occhiaie. Niente di nuovo. Quello che però ho imparato nel corso degli anni è che quelle persone – soprattutto donne – con i capelli, le unghie, il trucco e i vestiti sempre perfetti, vivono in realtà una vita al limite della crisi di nervi. In media sono persone molto stressate e molto severe con se stesse che aspirano alla perfezione a qualunque costo. Questo non significa che devi essere sciatta e non prenderti cura di te, ma che devi trovare un buon equilibrio e lo puoi trovare solo accettando il tuo corpo.
Percorriamo insieme una serie di passi per aiutarti a comprendere cosa accade quando non ti accetti e come provare ad andare oltre.
1. Identifica le giornate “no”. Ci sono giorni nei quali a prescindere da come ti vesti, dal fatto che tu abbia appena ritrovato il peso forma o che tu sia appena stata dall’estetista o dalla parrucchiera, non ti piaci per niente. In queste giornate sembra che qualsiasi cosa vada male e che le persone ti facciano sentire uno schifo. Sii consapevole che si tratta solo di una giornata storta nella quale la tua immagine è un disastro a prescindere, pertanto non darle troppo peso, è solo un momento passeggero. Probabilmente domani ti sveglierai con un umore migliore.
2. Non autocommiserarti, agisci! Se ritieni di essere sovrappeso, inizia una dieta, fai più attività fisica, datti come obiettivo principale quello di stare bene e di migliorare la tua forma fisica. Fatti seguire da un professionista, non iniziare diete a casaccio, un professionista sa anche indicarti se davvero sei in sovrappeso oppure no. Magari hai solo bisogno di rassodarti o, semplicemente, di accettarti.
3. Rifletti sui fattori scatenanti che ti portano a non essere soddisfatta del tuo aspetto fisico, te ne elenco alcuni:
– Familiari, amici, conoscenti, colleghi molto critici e che ti fanno sentire a disagio;
– Social network che ti fanno sentire non all’altezza, brutta ecc.;
– La fine di una relazione che ha minato la tua autostima.
In questi casi devi agire per porre rimedio: nel primo caso evita di frequentare queste persone – se possibile – o fai sapere loro (con educazione) che il loro modo di relazionarsi a te non è adeguato, spiegagli come ti fanno sentire. Nel caso dei social network prenditi una pausa in modo regolare e non seguire più quei profili che ti lasciano un senso di inferiorità e insoddisfazione (scopri come fare qui.). Se invece si tratta della fine di una relazione coccolati il più possibile e circondati di persone positive. La fine di una relazione è un’ottima occasione per riprendersi del tempo per se stessi.
4. Cambia rapporto con il tuo corpo. Inizia a concepire il tuo corpo non solo dal punto di vista estetico, ma anche come un supporto fondamentale per la tua vita. È grazie a lui che puoi vivere pienamente e dovresti essergliene grata in ogni istante; è molto utile chiudere gli occhi e ringraziarlo ogni sera quando vai a dormire e ogni mattina non appena ti svegli. Ringrazia ogni singola cellula per quello che fa per te, non dare il tuo corpo per scontato, fermati, porta il respiro alle diverse parti del corpo e ringraziale.
Un esercizio molto utile è quello del Body Scan che trovi nel corso di Mindfulness insieme a diversi spunti specifici per imparare a convivere meglio con te stesso. Puoi acquistare il corso di mindfulness qui oppure, per un lavoro completo e personalizzato, prenota una consulenza con me.
