|  |  |  | 

Come organizzo i pasti della settimana

Per non cadere nella tentazione di mangiare cibi già pronti e poco salutari, è essenziale essere ben organizzati in cucina. Non è necessario cucinare ogni giorno piatti freschi. Ovviamente se possibile, è meglio, ma quando si ha poco tempo, si può mangiare sano con un po’ di organizzazione

Primo passo:

1. Decidi cosa mangerai prima di fare la spesa

2. Assicurati di avere in dispensa: cereali integrali, legumi (anche già pronti) e polenta, cous cous e pasta che sono veloci da preparare.

3. Compra una buona dose di frutta e verdura fresche

4. Armati di una buona quantità di contenitori ermetici

In questo post ci concentriamo sui pranzi e sulle cene e tralasciamo le colazioni.

Per prima cosa, metto in ammollo la sera prima uno o più legumi o un mix di legumi, oltre ai cereali che necessitano di ammollo.

Generalmente preparo: 1 o 2 cereali come ad esempio riso, farro, orzo, grano saraceno e delle polpettine di miglio la cui ricetta e video ricetta trovi qui

La tecnica delle polpette mi piace molto, non solo perché è golosa, ma anche perché rende più semplice conservare e riscaldare l’alimento. Questa settimana preparo polpette di cereali e di legumi.

In questo post, vediamo una settimana tipo:

cereali:

– cuocio il riso integrale in un rapporto cereale – acqua 1 a 2, quindi, ad esempio 1 tazza di riso integrale e due di acqua. Cuocio coperto da quando bolle per 30 minuti a fuoco lento. Il riso cuoce per assorbimento.

– Cuocio le polpettine di miglio, zucca e lenticchie: ottimo piatto completo di cereale + legume e anche verdure.

– Cuocio una quantità abbondante di polenta da scaldare in padella o al forno (a me la polenta piace di più riscaldata!)

Legumi:

– Cuocio una quantità abbondante di legumi che poi, se dovessero avanzare, surgelo in mini porzioni.

– Cuocio delle polpettine di ceci e batata (trovi la ricetta e la video ricetta qui) così ho un ottimo mix di verdura + legume

– Preparo una farinata di ceci, vedi ricetta qun

Verdure:

– Cuocio zucca e carote al forno

– Cavolfiori e/o broccoli li cuocio generalmente in padella con un po’ di acqua e olio per poi utilizzarli come condimento per pasta e riso

– Cuocio della verza o del cavolo crauti tagliati fettine con olio in padella, spesso aggiungo anche porri e cipolle.

Le verdure tendenzialmente le cuocio per un massimo di 3 giorni perché preferisco prepararle fresche.

Zuppe: la zuppa tendenzialmente cerco di prepararla per un massimo di 2 giorni, preferisco averla fresca. La zuppa di miso tendo a prepararla di volta in volta, mentre la vellutata di zucca o di altre verdure, la conservo per massimo due/tre giorni.

Generalmente preparo anche del pane al vapore di cui trovi la ricetta e video ricetta qui è molto comodo per la colazione e per spuntini sostanziosi

Mi piace utilizzare cereali veloci e salva cena come pasta e cous cous quando ho poco tempo e quando ne ho desiderio.

Conservo tutto in contenitori ermetici in vetro (sconsiglio la plastica) e creo diverse combinazioni di ingredienti assicurandomi di avere sempre: cereale, legume e verdure, anche di diverse tipologie. L’unica cosa che congelo, a volte, sono i legumi.

https://youtu.be/d222kaPuy7Q

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *