| 

Frittelle di zucchine senza uova e senza formaggio

Ti presento una ricetta perfetta per godere di questo meraviglioso ortaggio, ma che puoi replicare anche con le carote, se ti piacciono.

Ho rubato la ricetta a mia mamma che me le faceva sempre da bambina. La differenza è che lei ci metteva uova e parmiggiano, io le faccio in versione vegana. Se vuoi, puoi sostituire il parmiggiano con un cucchiaio di lievito alimentare (che non è quello che fa lievitare le cose, ma un lievito apposito che trovi online o nei negozi di alimenti biologici tipo Naturasì). Allora procediamo!

Ingredienti (con queste dosi otteniamo circa 10 frittele ottime come antipasto)

2 zucchine abbastanza grandi

1 bella manciata di menta o basilico o entrambi

mezzo bicchiere d’acqua frizzante fredda (quantità variabile)

5 cucchiai di farina tipo 1

sale quanto basta

olio di semi per friggere

procedimento:

grattugia le zucchine e poi mettile in un colino con un pizzico di sale e dentro una ciotola. Devono rilasciare l’acqua, per farlo mettici sopra un peso. In alternativa puoi cuocerle in padella con olio e sale (e questo renderà le frittelle ancora più gustose). Lasciale riposare per 30 minuti.

Prepara la pastella mischiando in una ciotola: farina, sale, acqua un po’ alla volta regolandoti mentre la mescoli. Devi creare una consistenza che non sia nè troppo liquida nè troppo densa. Quindi ti consiglio di aggiungere l’acqua poco alla volta. Lascia riposare la pastella per mezzora in frigorifero.

Ora strizza le zucchine e uniscile alla pastella, mescola bene, aggiungi la menta e/o il basilico tritati.

Scalda in padella una buona quantità di olio di semi e preleva con un cucchiaio una parte di pastella con le zucchine e cuocila nell’olio girandola quando inizia a dorarsi. Appoggia su carta da cucina per togliere l’eccesso di olio.

Consiglio di non mangiarle calde perchè non emergono bene i sapori. Lasciale intiepidire o raffreddare prima di gustarle.

Se non vuoi friggerle, cuocile in forno a 180 gradi per circa 25 minuti girandole a metà cottura.

Puoi fare questa ricetta anche con le carote seguendo lo stesso procedimento.

Guarda il video della ricetta qui

 

 

 

 

 

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *