La mia night routine rilassante
Dormire bene è essenziale. Personalmente, appartengo a quella categoria di persone che, se non dormono almeno 8 ore, non si sente in gran forma.
In ogni caso, ciascuno di noi è diverso e ha ritmi differenti, ma una certezza rimane: garantirsi una buona qualità del sonno è fondamentale.
Io vado a letto abbastanza presto, semplicemente perché sono molto attiva fin dalle prime ore del giorno e quindi arriva un momento della giornata in cui fisiologicamente crollo
Per questo motivo cerco di cenare relativamente presto e leggero, tra le 19.30 e le 20.00. anche se ammetto di non riuscirci sempre.
In ogni caso, faccio del mio meglio per mangiare qualcosa di leggero, di solito una zuppa con cereali e delle verdure. Evito porzioni abbondanti e cibi troppo conditi, non consumo dolci.
Dopo cena normalmente mi lavo i denti e mi metto già il pigiama: è un gesto simbolico che mi rilassa. Mentre mi lavo i denti, metto a bollire dell’acqua per fare un pediluvio. La sera è il momento della giornata nel quale mi prendo maggiormente cura dell’igiene dentale, quindi ci metto un po’. Nel frattempo, l’acqua per il pediluvio è pronta: è calda ma non bollente. In inverno scaldo l’acqua di più rispetto all’estate.
Quando l’acqua è pronta, prendo la mia bacinella e ci metto una manciata di sale a volte accompagnato da qualche goccia di olio essenziale di lavanda e di tea tree. A questo punto, faccio il mio pediluvio chiudendo gli occhi e facendo una breve meditazione fino a quando l’acqua non diventa fredda.
A volte, se ne sento il bisogno, faccio una vera e propria meditazione serale, spesso in accordo con altre persone con le quali uniamo a distanza in meditazione, alla stessa ora.
Dopo il pediluvio, mi sdraio un po’ sul divano a leggere o a guardare qualche video al computer, anche se cerco di evitare la tecnologia nelle ore serali. Le 21.30, massimo 22.00, per me rappresentano il limite orario per l’uso del telefonino, spesso lo spengo alle 21.30, a volte prima di andare a dormire, in ogni caso, non lo utilizzo più (salvo telefonate urgenti).
Quando ne sento l’esigenza, vado a letto e leggo, a volte leggo un libro nuovo, a volte rileggo passaggi di vecchi libri, mi capita di andare a letto e portarmi 4-5 libri da leggere, a volte rileggo tutte le frasi salvate sui miei vari quaderni. In inverno mi piace portarmi anche la boulle dell’acqua calda da mettere sul plesso solare: riscalda e rilassa.
Prima di andare a letto, però, cosa importantissima: do una bella scorta di cibo a Lilly, la mia coniglietta per assicurarmi che non abbia fame durante la notte. Di solito quando inizia ad avere fame, me lo fa capire lanciando la ciotola, a volte succede prima delle 6 del mattino… Quindi devo davvero assicurarmi che abbia abbastanza cibo per lasciarmi dormire in pace.
Quando inizio a vedere doppio e mi rendo conto che non sto più capendo nulla di quello che leggo, spengo la luce e mi addormento, generalmente non ho problemi a dormire. Per me, per dormire bene, è essenziale non usare il cellulare prima di addormentarmi.
Se vuoi approfondire questo argomento e in particolare l’insonnia verranno trattati nel corso di mindfulness. Quest’ultima, grazie ai suoi esercizi e meditazioni, è uno strumento potentissimo per riposare bene e affrontare l’insonnia.
Venerdì 28 inizia la nuova edizione del corso di mindfulness, iscriviti qui
Se hai viglia di raccontarmi la tua night routine, o routine serale, fammelo sapere nei commenti
