| 

Pasta integrale ai piselli e basilico: ricetta detox leggera e gustosa

Quando facciamo un periodo di depurazione la pasta non è assolutamente vietata, ciò che fa la differenza è cosa mangiamo con la pasta, quindi se facciamo un periodo di dieta 100% vegetale la pasta è la benvenuta nelle nostre giornate.La scegliamo integrale e scegliamo di condirla in modo leggero.

Ingredienti:

160 g di pasta integrale

una bella manciata di basilico

un cipollotto

olio e sale quanto basta

200 g di piselli surgelati oppure ancora meglio piselli freschi

Preparazione:

Per prima cosa taglia il cipollotto e conserva la parte verde per poter decorare il piatto successivamente. Ti lascio una piccola curiosità: io personalmente adoro tagliare le verdure! Lo trovo un atto veramente rilassante, meditativo e zen perché richiede una grande attenzione per evitare di farsi male. Comunque… 🙂

In una pentola antiaderente, metti un cucchiaio di olio e aggiungi il cipollotto con un pizzico di sale. Lascia cuocere 10-15 minuti o comunque fino a quando non sarà morbido. Usa un coperchio, ti conviene!

Nel frattempo metti a bollire l’acqua per la pasta che servirà anche per cuocere i piselli e il cipollotto. Infatti ti consiglio di prendere un mestolo di acqua e di aggiungerlo al cipollotto per farlo ammorbidire e, dopo, aggiungere anche i piselli.

Aggiungi il sale e lascia cuocere fino a quando i piselli non saranno morbidi, aggiungendo acqua se necessario. Quando l’acqua bolle, metti a cuocere la pasta per la metà del tempo che è indicato sulla confezione.

Trasferirla poi nella pentola con piselli e cipollotto, aggiungi dell’acqua e lasciala cuocere fino a fine cottura. Se vuoi, puoi anche cuocere la pasta direttamente insieme ai piselli e al cipollotto aggiungendo la quantità d’acqua necessaria per la cottura. Quando la pasta è pronta, aggiungi il basilico tenuto da parte.

Consiglio goloso: se vuoi ottenere una consistenza più cremosa, frulla una manciata di piselli e aggiungi la crema alla fine. Ancora, puoi anche aggiungere del lievito alimentare (che si utilizza nella cucina vegetale per sostituire il formaggio).

Per saperne di più sulla depurazione, clicca qui

Guarda la vide ricetta sul mio canale YouTube

 

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *