Mindfulness: 4 idee facili per iniziare
Mindfulness significa prestare attenzione al qui e ora: l’ambiente, i rumori, il nostro corpo, i nostri pensieri, in modo neutrale, senza giudizio. La mente è focalizzata su ciò che stiamo facendo e, quando inizia ad allontanarsi da questo istante, la riportiamo al presente con dolcezza e senza giudizio o senso di fallimento. Ad esempio, se ti stai facendo la doccia, osserva ciò che ti circonda, porta l’attenzione all’acqua, alla sua temperatura, a come la senti sul corpo, al profumo e alla consistenza del sapone. Idealmente, non pensi al passato, al futuro, alle bollette da pagare, alla cena da preparare, ma sei completamente consapevole di questo istante.
La mindfulness è una strategia per “ripulire” la nostra mente dai pensieri inutili che ci fanno sentire tesi, ansiosi e stressati, ma che influenzano anche la qualità delle nostre relazioni e azioni. Si può praticare in qualsiasi istante durante la giornata, non serve fermarsi e meditare e bastano pochi minuti al giorno per acquisire questa nuova abitudine. Vediamo insieme delle situazioni quotidiane nelle quali applicare la mindfulness.
- Quando sei fermo al semaforo, se hai l’abitudine di controllare il telefono, inizia a tenerlo lontano, in modo da non poterlo raggiungere. Mentre aspetti che il semaforo diventi verde, guardati intorno, osserva con occhi nuovi ciò che ti circonda, oppure porta l’attenzione al corpo sentendo, ad esempio, il contatto con il sedile dell’auto e le mani sul volante.
- Quando fai la spesa o altre commissioni, invece di pensare alla lista delle cose da fare e a quanto tempo hai a disposizione, concentrati su ciò che stai facendo ora guardandoti intorno e osservando le caratteristiche del negozio, i suoni, gli odori, le persone che ti circondano. Quando sei in coda alla cassa, come al semaforo, resisti alla tentazione di usare il cellulare.
- Durante i pasti, invece di guardare la tv, o fare altro, sii totalmente presente. Assapora ogni boccone, fallo lentamente con presenza, porta l’attenzione anche agli odori e al suono del cibo. Molte persone sostengono di non avere tempo per mangiare lentamente, ma basta dedicare 10 minuti in più al pasto. Se a questo aggiungiamo circa 5 minuti al semaforo, in totale abbiamo ben 15 minuti di vita lenta e consapevole, o mindful, in più ogni giorno.
- Durante una conversazione, focalizzati sull’ascolto attivo e rimani centrato. Se la mente è sovraccarica di pensieri, sei totalmente assente e incapace di ascoltare e ricordare i dettagli della conversazione. Nel breve periodo, il tuo interlocutore si accorgerà che non la stai ascoltando, ma, il vero prezzo da pagare, sarà il tempo perso con quella persona perché sarai stato solo fisicamente e non mentalmente presente. Non ti resterà nulla di quell’esperienza e non la potrai recuperare.
La mindfulness aiuta la mente a riposare perché anch’essa, come il corpo, ha bisogno di fermarsi. Se è costantemente stimolata da pensieri, immagini, messaggi di ogni tipo, ti senti esausto e stressato e sprechi moltissima energia, oltre ad avere problemi di insonnia. Certamente non si può fermare il pensiero, ma si può pensare in modo consapevole. Ad esempio, se stai lavorando al computer, resta focalizzato su ciò che stai facendo. Se invece, apri un sito web e ti appare la pubblicità di una merendina e, a quel punto, ti chiedi se hai comprato le merendine per tuo figlio e se, questa mattina, l’hai messa nella sua cartella, hai perso il focus su questo istante. Successivamente, pensando a tuo figlio, la mente va al fatto che lo dovrai portare in piscina questa sera e che sei in ritardo, sei stanco, ti aspetta un’altra mezzora nel traffico e così via. Questo è un pensare incessante e inconsapevole che ti distrae, ti stressa e ti priva di energie. Se invece, quando appare quella pubblicità, semplicemente la osservi, ne studi i colori, la grafica e quanto altro, e poi ritorni al tuo lavoro, non sprechi né tempo né energie in pensieri inutili. Se ti rendi conto che il pensiero sta prendendo una direzione autonoma, riportalo al qui e ora e prosegui con la tua attività. Fallo dolcemente, senza giudizio e senza sentirti sbagliato o in colpa.
Prova ad applicare la mindfulness anche solo 10-15 minuti al giorno. Al mattino è più semplice farlo perché la mente è più rilassata, mentre alla sera, quando è piena ed esausta, sarà una grande sfida. Osserva come cambia il tuo stato d’animo, ma anche il corpo, mettendo in pratica questi consigli anche solo per pochi minuti. Prova e raccontami, se ti va, la tua esperienza nei commenti.
Guarda il video di questo post qui