Ricetta Ramen dimagrante: piatto vegano e depurante
Questa è una ricetta dagli odori orientali e che ritengo molto zen: tra poco ti spiego perché!
Ecco come preparare i ramen in brodo dimagrante.
Ingredienti:
– una porzione di spaghetti orientali
– 3 o 4 funghi shiitake secchi e lasciati in ammollo per mezz’ora
– mezzo panetto di tofu
– una carota
– una foglia verde, nel mio caso bok choy oppure dei broccoletti
– un cipollotto –
un cucchiaio di salsa di soia (vi consiglio shoyu o tamari se siete intolleranti al glutine)
– un cucchiaio di olio di sesamo –
un cucchiaino di miso –
dell’alga kombu –
uno spicchio d’aglio –
qualche fettina di zenzero
Procedimento:
Per prima cosa scaldiamo mezzo litro di acqua per il nostro brodo, dopodiché tagliamo il cipollotto prima in due metà, poi ciascuna metà in un’altra metà e infine tagliamo tutto a fettine.
Tagliamo anche la nostra carota in o b l i q u o : questo è un taglio molto utilizzato nella cucina orientale e lo trovo molto zen e molto interessante da realizzare, perché per essere fatto bene richiede molta concentrazione, che ci aiuta ad essere totalmente presenti nel qui ora.
In una pentola dal fondo spesso mettiamo il cipollotto, un cucchiaio di olio di semi di sesamo, lo zenzero e l’aglio. Aggiungiamo anche i funghi shiitake precedentemente ammollati e tagliati a pezzettini se sono troppo grandi. Lo sapevi? I funghi shiitake secchi hanno la capacità di aiutare il corpo a depurarsi eliminando il vecchio sale. Insieme ai funghi aggiungo anche le carote precedentemente tagliate.
Faccio ora stufare le verdure sul fuoco, in modo che rilascino tutti i loro sapori fino a quando nella cucina non sentiremo un buon profumo orientale.
A questo punto aggiungo il mezzo litro di acqua che avevo precedentemente scaldato: sentirete i profumi emergere ancora di più.
Aggiungo ora la kombu che avevo tenuto da parte, copro e lascio cuocere per circa mezz’ora.
L’alga kombu e gli shiitake secchi sono gli ingredienti che rendono questo brodo dimagrante.
Mentre il brodo cuoce prepariamo le verdure a foglie verdi, nel mio caso è un bok choy, ma anche i broccoletti sono molto indicati per questa preparazione. Le salto in padella con dell’olio di sesamo. Faccio la stessa cosa con il mio mezzo panetto di tofu precedentemente tagliato a cubetti. Faccio saltare in padella sia il tofu che il bok choy con olio di sesamo e un pizzico di sale fino a quando non saranno croccanti.
Consiglio: se vuoi un piatto più goloso e cremoso puoi impanare il tofu nell’amido di mais o nella farina di riso! Quando il brodo è pronto, prendo un pentolino con acqua non salata e cuocio gli spaghetti.
A cottura completata aggiungo al brodo dello shoyu o del tamari e un cucchiaino di miso che posso sciogliere precedentemente in acqua oppure aggiungere direttamente al brodo mescolando bene. Ora… impiatta! Ed ecco qui il nostro ramen cotto in brodo dimagrante.
Potete usare anche i funghi shiitake freschi o un altro tipo di funghi ma gli unici che hanno la proprietà di rimuovere il vecchio sale dal corpo e di rendere il brodo dimagrante sono i funghi shiitake secchi. Puoi trovare tutti gli ingredienti che ho utilizzato in un qualsiasi negozio di prodotti bio.
Per saperne di più sulla depurazione, clicca qui
Guarda la video ricetta su YouTube: