| 

Riso basmati integrale ricetta con zenzero, curcuma e verdure: un piatto sano e meditativo

Una ricetta fresca e particolarmente adatta al periodo dell’anno primaverile ed estivo per fare un periodo di depurazione .

Ingredienti Una tazza di riso basmati integrale

Un cucchiaino di curcuma

Due zucchine (o altre verdure di stagione)

Due cipollotti (o cipolla)

zenzero, più o meno sono 2-3 centimetri, che poi grattugeremo e trasformeremo in succo

Una manciata di prezzemolo

Procedimento Ho cotto il riso integrale per assorbimento in due volumi di acqua, quindi due tazze, con un cucchiaino di curcuma fino ad assorbimento. Dopodiché mi sono dedicata a tagliare le verdure. Questa è una delle mie attività preferite, la trovo molto zen: per non farsi male e per tagliarle bene, è necessaria una grande attenzione, che ci riporta assolutamente al momento presente. Farlo con attenzione, consapevolezza e lentezza è sicuramente un’attività molto molto meditativa. Possiamo meditare nella vita di tutti i giorni, iniziando proprio dall’attività di cucinare.

Ho tagliato il cipollotto in due metà e ho conservato la parte verde, utilizzando per ora solo la parte bianca. Sono poi passate le zucchine, a cui ho rimosso le due estremità, le ho tagliate prima a metà e poi in due metà, in senso verticale, per tagliarle in piccoli pezzettini, che poi andrò a saltare in padella. Anche in questo caso, con grandissima attenzione e consapevolezza, mettendo tutta me stessa in questa azione, trasformandola davvero in un momento di meditazione.

Con un filo d’olio, più o meno un cucchiaio (ricordati che siamo in detox, quindi non esageriamo!), ho saltato il mio cipollotto e l’ho fatto stufare per qualche minuto. Dopodiché, quando era morbido, ho aggiunto le zucchine, che farò saltare e le lascerò croccanti, mescolandole di tanto in tanto. Ho aggiunto anche un pizzico di sale alle verdure: il sale non è necessariamente un nemico, è importante aggiungerlo anche nei momenti di detox.

Nel frattempo, ho preparato il succo di zenzero. Ho utilizzato un fazzolettino vecchio, che uso soltanto per grattugiare lo zenzero, perché macchia. Dopo aver grattugiato lo zenzero, sostanzialmente, quello che faccio è prendere il mio tovagliolino, il mio fazzolettino, la mia garza e chiuderlo. Possiamo utilizzare anche un elastico e poi andrò a spremerlo per fare uscire il succo di zenzero.

Ora che le mie verdure sono cotte al punto giusto, morbide ma ancora croccanti, aggiungo il riso che avevo precedentemente cotto con due tazze di acqua e un cucchiaino di curcuma, e lo faccio saltare.

Ora prendo il mio fazzolettino e inizio a spremere il succo di zenzero sul riso. La quantità di zenzero che ho indicato è semplicemente personale e indicativa. A me non piace sentire troppo il sapore dello zenzero perché trovo che copre gli altri sapori. Però sentitevi liberi di metterne di più se lo desiderate.

E ora siamo pronti per impiattare. In una ciotola metto il mio riso integrale basmati cotto con le verdure, lo zenzero e la curcuma. Per completare il piatto ho aggiunto anche del tempeh che avevo precedentemente saltato in padella con del succo di limone (trovi la ricetta qui). Ed infine aggiungo del prezzemolo tritato per dargli un tocco di assoluta freschezza. Per decorare possiamo anche aggiungere la parte verde del cipollotto che avevamo tenuto da parte e che nel frattempo abbiamo tagliato a fettine.

Ed ecco qui un piatto sano, gustoso, leggero che però non ci priva del sapore e del colore. Potete preparare anche in anticipo il riso integrale e lasciarlo in frigorifero in un contenitore ermetico fino a 4 ma anche 5 giorni e poi utilizzare al momento le verdure che preferite.

Mi raccomando che siano di stagione e non esagerate con i grassi.

Per saperne di più sulla depurazione, clicca qui

Guarda la video ricetta qui:

 

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *