|  | 

Gestire tempo ed energie: gli errori da evitare e 10 consigli per ottimizzare le tue giornate

Ti senti sempre stanco? Corri tutto il giorno facendo mille cose e ti sembra di non aver concluso nulla? E’ arrivato il momento di capire come sfruttare al meglio il tuo tempo e le tue energie. Se non impari a gestirli , perdi produttività, ma soprattutto, danneggi la tua salute.

Spesso mettiamo al primo posto il lavoro e tutte le altre incombenze lasciando in secondo piano la salute credendo di poterne fare a meno. Il risultato è generalmente il mancato raggiungimento degli obiettivi che ci eravamo prefissati e il peggioramento della nostra condizione fisica.

Per fornire al cervello il carburante di cui ha bisogno devi organizzare al meglio il tempo e dosare le energie senza negare le esigenze del corpo ma anche della tua componente più emotiva. Devi passare dal pensare di essere troppo impegnato per prenderti del tempo per te al pensare di dover gestire il tuo tempo e le tue energie per essere più efficace in quello che fai e più felice.

Immagina come sarebbero le tue giornate se potessi avere più concentrazione, energia e se ti sentissi finalmente padrone del tuo tempo. Ti sembra un sogno? Ti svelo un segreto: non è un sogno, può essere realtà.

Vediamo prima insieme quali sono gli errori da evitare:

· Farsi pressione per raggiungere i risultati prefissati prima possibile;

· Sottoporsi a ritmi di lavoro incessanti e particolarmente stressanti;

· Non dormire o dormire poco;

· Pretendere di voler fare tutto e di farlo perfettamente: lavorare, essere sempre impeccabile, andare in palestra tutti i giorni, uscire tutte le sere, avere la casa sempre perfettamente in ordine ecc. Fare tutto e farlo perfettamente è un’illusione, la verità è che puoi fare tutto a patto che che non sia tutto nello stesso momento.

Se ti sei ritrovato in questi errori, allora probabilmente dovrai applicare delle strategie specifiche per trovare un buon equilibrio tra vita lavorativa e privata con la consapevolezza che in alcuni periodi sarà necessario fare delle rinunce. Non preoccuparti, non sono cose impossibili da fare, basta solo un po’ di pazienza e accettazione che la vita a volte è fatta di fasi più impegnative di altre.

Ecco 10 super consigli per te:

· Ragiona per ruoli. Considera quali sono i mesi più impegnativi dal punto di vista lavorativo, familiare ecc. In quei mesi sappi che il tuo ruolo di lavoratrice, o madre ecc. sarà il ruolo primario al quale dovrai dedicare più energie. Dal momento che queste non sono infinite, considera che per un periodo, dovrai, ad esempio, mettere da parte il tuo ruolo di sportiva, amica ecc.

· Assicurati di ripristinare le tue abitudini e priorità non appena possibile. Se nel periodo in cui ti sei concentrata di più sul lavoro hai “messo da parte” il tuo ruolo di sportiva, ossia non ti sei dedicata all’attività fisica, fai in modo che questa non diventi un’abitudine o, peggio, un alibi per la sedentarietà. Prima che tu possa rendertene conto, quella che doveva essere un’abitudine temporanea è diventata la norma.

· Scegli cosa NON fare. Quando selezioni le tue priorità, se ti risulta più facile, inizia da ciò che non devi/puoi/vuoi fare. Hai la possibilità di proteggere il tuo tempo e per farlo devi imparare a dire di no e a essere selettivo. Sappi fin da subito con chiarezza in cosa vuoi/devi investire tempo ed energie.

· Dedica del tempo alla pianificazione e programma le tue giornate con flessibilità. È fondamentale imparare a programmare la settimana per poi aggiornare l’agenda giorno per giorno. Il segreto è quello di lasciare dei “buchi” per gli imprevisti e di essere flessibile. Metti in conto l’imprevisto e la necessità di dover uscire dallo schema programmato: non farti trovare impreparato.

· Fatti delle domande. Per decidere a cosa dedicare tempo chiediti: “questa attività può aiutarmi a raggiungere un obiettivo importante?”; “questa attività può aspettare?”; “questa attività è una mia priorità o quella di qualcun altro?”; “sono veramente io a dovermene occupare?”.

· Sii consapevole dell’importanza del sonno. Tutti gli scienziati concordano nel dire che il sonno è fondamentale per rigenerare il cervello. Cerca di dormire a sufficienza e di ritagliarti uno spazio tra la giornata attiva e il momento di andare a letto, ad esempio, non lavorare prima di andare a dormire. Leggi questo articolo per scoprire come dormire meglio.

· Rilassati. Trova dei momenti di vero relax. Il rilassarsi deve essere qualcosa che ti fa sentire rigenerata, non la maratona Netflix ingurgitando serie TV. I momenti di relax possono essere anche brevi durante la giornata: chiudere gli occhi e respirare per qualche minuto, fermarsi e ascoltarsi, leggere la pagina di un libro che ti piace, ascoltare la musica. Metti da parte il cellulare per un po’. Se non sai come fare, questo articolo ti aiuterà. Oppure prenota una consulenza con me.

· Coltiva le relazioni sociali. Per quanto tu possa essere occupata, concediti quella chiacchierata in pausa pranzo o la telefonata con un amico e il fine settimana ritagliati il tempo da dedicare alla famiglia e agli amici festeggiando occasioni speciali in modo speciale. È un’ottima strategia per svagarsi e rigenerarsi.

· Mangia in modo sano. Non mettere l’alimentazione in secondo piano perché non hai tempo. Assicurati di mangiare in modo sano organizzando i tuoi pasti. Cibo sano è benzina potente per il corpo, se ingurgiti zuccheri, stimolanti, cibo grasso e industriale le tue energie verranno prosciugate e sarai meno lucido. Tieni nel cassetto della scrivania degli snack sani: frutta secca, frutta di stagione ecc. Trovi tanti altri consigli sul mio blog nella sezione per il corpo. Per un lavoro più completo, prenota una consulenza con me.

· Fai movimento. Se sei in una fase in cui non riesci ad andare in palestra perché hai altre priorità, cerca di ritagliarti il tempo per una passeggiata in pausa pranzo o prima di iniziare a lavorare parcheggiando l’auto più distante dall’ufficio o scendendo dai mezzi qualche fermata prima. Bastano 15 minuti prima di entrare in ufficio e 15 quando esci per fare mezzora di attività (il minimo sindacale).

Spero che questi consigli possano esserti utili per ri-organizzare al meglio le tue giornate intense. Se vuoi farmi sapere come ti sei trovato, scrivimi sulle mie pagine social (Instagram, Facebook) o a officinafelicita@gmail.com, se invece vuoi regalarti un momento tutto per te per riorganizzare le tue giornate, prenota una consulenza con me.

A presto!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *