Il pomodoro
Aggiornamento: 25 apr 2020
Il pomodoro per noi italiani è uno dei cibi più consumati, perché, diciamocelo, oltre a essere buono, ha anche un colore meraviglioso. E poi è così facile da usare: crudo in insalata, saltato in padella, cotto più a lungo in versione sugo, insomma, il pomodoro è il re della nostra cucina.
Purtroppo però, il pomodoro appartiene alla categoria delle solanacee insieme ai peperoni, alle patate e alle melanzane. Sono alimenti che hanno un effetto acidificante sul nostro corpo, mentre le altre verdure sono alcalinizzanti. E quando l’ambiente nel nostro corpo diventa troppo acido, ci troviamo in una condizione non ottimale che può portare a dei disturbi. Ricorda anche che un eccesso di acidità nel corpo può farti sentire stanco e privo di energia.
Inoltre, il pomodoro, per quanto sia un simbolo per la cucina Italiana, è un frutto (non una verdura) tropicale perché ha origine in paesi con un clima non temperato (America Latina), per questo motivo, se consumato in eccesso, soprattutto durante la stagione fredda, porta il corpo a indebolirsi e raffreddarsi, causando fastidiosi disturbi di stagione (come siamo abituati a chiamarli).
Detto questo, non intendo dirti che il pomodoro non vada mai mangiato, il problema è l’abuso che ne facciamo insieme a peperoni, melanzane e patate (pensa a quali verdure si trovano in media in un ristorante, praticamente solo queste). Se mangiamo solo questi cibi non solo alla lunga ci indeboliamo, ma priviamo anche il nostro corpo di tanti sali minerali e vitamine che sono contenuti nel resto del mondo vegetale, che è vastissimo.
Il consiglio quindi, è quello di avere maggiore varietà nella dieta, privilegiando verdure a foglia verde, carote, zucche, cipolle, porri ecc. e di consumare le solanacee in minore quantità e per il piacere di gustarle quando ne abbiamo desiderio.
Ti voglio lasciare un’ottima ricetta alternativa al sugo di pomodoro. Si tratta del sugo rosso. Come dice il nome stesso, è rosso e quindi ha lo stesso aspetto del pomodoro, ma è fatto con verdure più nutrienti e alcalinizzanti che possono essere consumate anche tutti i giorni. Inoltre, grazie alla presenza dell’acidulato di umeboshi e delle erbe aromatiche, il suo sapore è identico a quello del pomodoro (ho sperimentato personalmente servendolo come se fosse pomodoro e nessuno si è accorto della differenza).
SUGO ROSSO
Ingredienti:
2 cipolle
400 gr di carote
200 gr barbabietola già cotta
3 cucchiai di acidulato di umeboshi
Olio di oliva e sale qb
Tritare finemente le verdure. In una pentola fare appassire la cipolla poco olio e acqua, aggiungere le altre verdure e fare insaporire per qualche minuto, poi aggiungere l’acqua per coprire a filo le verdure. Cuocere a pentola coperta per circa 30 minuti. Quando è cotto frullare il tutto e aggiungere 3 cucchiai di acidulato di umeboshi. Se si desidera aggiungere erbe aromatiche.
Trucchi:
– Se non digerisci la cipolla, falla saltare con l’acqua e l’olio (o solo con acqua se sei a dieta😉), sarà più digeribile.
– Prima di frullare il tutto, togli dal composto la barbabietola e aggiungila poco per volta. Se ne metti troppa il sugo non sarà rosso, ma viola, se ne metti troppo poca, sarà arancione. Lo scopo è quello di ingannare la vista e avere un sugo che sembri pomodoro, quindi dosa con cautela la barbabietola fino a ottenere il colore desiderato.
– Io amo metterci l’origano, rende il sapore ancora più simile a quello del sugo di pomodoro
A sinistra, la mia pasta al pomodoro fresco.
Più in basso il sugo di verdure rosse, non sono identici?!? 😊
La mia pasta al pomodoro fresco
Il sugo di verdure rosse